CALVARIO DEGLI INNOCENTI

Calvario degli innocenti, 2022
filo spinato e ferro zincato
Chiesa di San Giacomo, Paola

Scrive L. Lombardi Satriani: «L’organizzazione del paese meridionale risente molto dell’ideologia della morte, della paura di spiriti maligni portatori di pericoli e di flussi di fascinazione, tanto da configurare lo spazio secondo una simbologia che governa l’organizzazione della città proteggendola». Il calvario, topos urbano nel meridione, attraverso il suo significato diventa il simbolo massimo di sacralizzazione di un luogo, costruito, secondo le sue leggi, attraverso precisi schemi.

L’opera è una riflessione esistenzialista alla luce dei fatti contemporanei e del momento presente che ripercorre la tradizione e restituisce, mediante la sua arcaica simbologia, nuova coscienza alla memoria, conservando in questa complessa rielaborazione iconografica tutta la sua drammaticità. Simbolo della Passione e Axis Mundi: il Calvario degli innocenti è un progetto aperto e destinato a relazionarsi con luoghi differenti intendendo ri-attualizzare il messaggio cristico.